Presso l'IIS Polo Tecnico Professionale di Lugo, si è svolta la presentazione del progetto “Industria a impatto energetico zero”, ideato e sviluppato dagli studenti della classe 5COE. L'iniziativa, che ha ricevuto il sostegno di una borsa di studio della BCC ravennate forlivese e imolese e della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS, è un esempio concreto di impegno verso la sostenibilità e l'innovazione.
Alla presentazione hanno preso parte Emanuela Bacchilega, Presidente del Comitato Locale di Lugo e Consigliera Delegata alla Sostenibilità della BCC, e Fabiana Turchi, Capo Area Territoriale di Lugo della stessa Banca. Per la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS, è intervenuto Tiziano Conti, Segretario della Fondazione. In rappresentanza della scuola la Dirigente Electra Stamboulis e le docenti referenti, prof.ssa Michela Borrelli e prof.ssa Genoveffa Marisa Bufano, hanno aperto l’incontro.
Il progetto ha visto gli studenti della 5COE presentare un modellino in scala di un’industria a basso impatto energetico, frutto di un approfondito studio di tecnologie avanzate e strutture moderne ed efficienti.
“Il nostro lavoro vede l’industria del futuro come industria sostenibile, capace di ridurre al minimo il consumo di risorse attraverso l’integrazione di tecnologie innovative sia sul piano elettrico che strutturale. Il tutto tenendo conto delle direttive europee in materia e del panorama legislativo italiano di riferimento per la tutela dei diritti del lavoratore”. Così iniziano la loro presentazione gli studenti della 5COE.
“Industria a impatto energetico zero” rappresenta un esempio concreto di come la formazione scolastica possa essere un punto di partenza per idee che guardano al futuro, con l’obiettivo di costruire un mondo più sostenibile e in armonia con l’ambiente.
Da scaricare: